Silvia Serafini
artista
“…scampoli di appunti colorati, velocemente ritratti su un ideale taccuino per note…vi si ritrova l’energia dinamica della configurazione di soggetti diversi, soprattutto in “ briciole “ di architetture fiorentine ( la cupola del Brunelleschi vista in tralice, la facciata di Santa Maria Novella vista a sghimbescio…) che le tecniche miste, su carta o su tela, alimentano in avvincente progressione, quasi che il tempo di operare si faccia per la pittrice di giorno in giorno più avaro stimolandone la velocità di esecuzione…”. (Tommaso Paloscia)
Formazione
Silvia Serafini nasce nel 1966. Dipinge da oltre 30 anni. Si è diplomata nel 1982 in Grafica pubblicitaria e, nel 1984, in disegno e pittura presso l’Istituto per l’arte e il restauro “Palazzo Spinelli” di Firenze. Frequenta per 5 anni la Scuola libera del nudo dell’Accademia di belle arti.
Abbina da sempre il suo lavoro di pittrice contemporanea a quello di pittrice di quadri antichi, realizzando su commissione dipinti in stile antico (come avveniva nelle vecchie 'Botteghe' fiorentine), trompe l'oeil e decori per architetti e privati.
Negli ultimi anni è una artista apprezzata dalla critica e nota in tutto il mondo per i suoi ritratti di animali che esegue su commissione.
Tematiche
I suoi soggetti variano dai frammenti di strutture architettoniche secolari, attualizzati con la freschezza e la vitalità dei suoi colori, finestre, come fossero uno sguardo interiore su se stessa e sul mondo e ritratti di animali, in particolare i cani, ma anche i magici delfini e i cavalli che per anni hanno animato i suoi primi lavori. È apprezzata anche per i ritratti di persone sia moderni che in stile antico.
Tecniche
Amo dipingere con tecniche miste. Uso prevalentemente olio su tela, inchiostri e acquerelli su carta, tempere e acrilici. Disegni a matita e gessetto.
Bibliografia
Tra le tante esposizioni si ricordano: “Fiesole: una finestra sul mondo”, Museo civico archeologico di Fiesole (Firenze); “Cani e cavalli”, Palazzina dell’Indiano, Cascine, Firenze; “Prospettive artistiche#Firenze 2.0” personale presso “Antica officina profumo farmaceutica di S. Maria Novella”-Firenze. “Lito-Dinamiche” mostra e cartella di litografie presso Stamperia d’arte Edi-grafica, Firenze. Illustra “Pinocchio” per La Mandragora ed espone nella galleria Agora-z in palazzo Strozzi (Firenze) le 21 illustrazioni originali.
Nel 2016 è invitata a Reims (Francia) come rappresentante degli artisti Toscani nell’ambito dello scambio “Chianti-Champagne”, promosso dal Rotary San Casciano. Mostra “Vele volanti” al Club Nautico di Viareggio in occasione del raduno delle Vele Storiche. Nel 2017 esegue su commissione un ritratto di Anatoly Demidoff, in occasione del 190 anni della Corsa dell’Arno per l’ippodromo del Visarno.
Nel 2018 realizza un affresco la “Madonna dell’Uva” a Montefiridolfi-San Casciano (Firenze); progetta un mosaico con un suo dipinto di 6 metri installato a Disneyland, Anaheim (Ca) Usa. E’ una degli artisti di “Lux Art”: lampade in cartone riciclato realizzate da Domus 612. Un modo diverso di concepire l'arte, staccandola dal muro e dai piedistalli per portarla come oggetto d'arte utile nelle case.
Nel 2019 e 2023 dipinge il Palio ed i paliotti per il Calcio Storico Fiorentino, riscuotendo un grande successo. Legato a questo evento realizza una serie di magliette d’artista con il nome di PixelArt raffiguranti le basiliche storiche di Firenze.
Nel 2023 realizza il drappellone per il Palio di San Giovanni per la Società Canottieri Firenze.
Viene invitata come ospite alla trasmissione di Geppi Cucciari "Splendida cornice" in prima serata su Rai 3 a dipingere in diretta, riscuotendo un gran successo.